Category: news

Novembre 27th, 2008 by admin

Il 13 dicembre 2008 è prevista la gara inaugurale con la prova di Fis Junior, prova che si terrà presso lo Stadio di Slalom.
Il 23 febbraio 2009 è prevista invece il Miniabetonissimo, mentre per l’8 marzo è in programma il Trofeo Fratini ed infine dal 23 marzo 2009 fino al 29 marzo 2009 il consueto ritrovo Pinocchio sugli sci.

Read more of this article »

Posted in news Tagged with: , , ,

Novembre 27th, 2008 by admin

E’ arrivata la neve all’Abetone. Da sabato 29 novembre 2008 gli impianti sciistici saranno aperti.
Complice al neve caduta abbondante in questi giorni.
Per il weekend e per la settimana bianca all’Abetone i prezzi sono rimasti invariati rispetto allo scorso anno e sono previste offere speciali per il soggiorno in hotel e strutture turistiche.

Read more of this article »

Posted in news Tagged with: ,

Novembre 24th, 2008 by admin

24/11/2008
Ecco la prima vera neve all’Abetone. Le stazioni sciistiche sono in piena funzione. La neve all’Abetone oggi è caduta abbondante e soffice coprendo con oltre 40 cm di neve il manto delle montagne.

Obbligo di catene per tutti coloro che vorranno passare per la Porrettana, in località Il Signorino e nel passo della Lima.

Una nuova perturbazione è attesa anche per questo weekend.
Venerdi 28 novembre 2009 dovrebbe essere di nuovo neve per la felicità di turisti e albergatori.

Le ultime novità per la neve all’Abetone
Prezzi e calendario eventi


Posted in news Tagged with: ,

Ottobre 12th, 2008 by admin

II° Meeting nazionale di Monociclo a Prato in Toscana
Prato il 17,18 e 19 ottobre 2008

Per i giorni 17, 18 e 19 sarà in scena a Prato la seconda edizione del Meeting nazionale del Monociclo.

L’evento sportivo nazionale della durata di tre giorni rappresenta una kermesse italiana che nasce dalla pratica circense fino a diventare passioni dei ragazzi italiani. Sono previste varie performers internazionali che coinvolgerà non solo i protagonisti di questa singolare specialità che avranno modo di esibirsi nella prova di equilibro, ma anche coloro che vorranno cimentarsi per la prima volta. Per sabato sera 18 ottobre è prevista inoltre un’affascinante parata nel centro cittadino.

Posted in news Tagged with: , ,

Settembre 25th, 2008 by admin

La cucina dell’Isola d’Elba isolana, è stata caratterizzata dalle numerose occupazioni da parte di popolazioni diverse.
A Rio Marina si avverte l’influenza dei popoli orientali con la nota schiaccia briaca fatta con pinoli e uvetta di Smirne; la sburrita, il gurguglione e lo stoccafisso invece sono stati introdotti dai soldati spagnoli. Nei vari ristoranti sparsi in ogni posto dell’isola, si possono inoltre gustare svariati piatti locali a base di pesce, come i zerri fritti o marinati, la zuppa di favelli, i totani e le seppie cucinati in diversi modi, le minestrine di pesci di scoglio e bietole, gli spaghetti con la margherita e il caciucco. Particolarmente saporito è il pe­sce al forno con verdure, come i polpetti al vino bianco e la zuppa di frutti di mare al pomodoro. Sono gradevoli inoltre le zuppe di cipolle e ortica e gli spaghetti alia cernia, al grongo e alle cicale.

Posted in news

Agosto 18th, 2008 by admin

Garfagnana: montagna a Lucca
La Garfagnana è posta nella parte alta a nord della provincia di Lucca, dove il numero demografico della popolazione è alquanto ridotto. Garfa­gnana, significa terra dei castagni, diventati da tempo il simbolo immagine della zona.

Il Castagno è un albero particolarmente adorato dalla persone del luogo, poichè in passato, nel periodo in cui la povertà rappresentava il malanno di ogni giorno, ne traeva nutrimento per mezzo della la farina di castagne, particolarmente utilizzata e diffusa nelle cucine locali. La zona montuosa è caratterizzata da una grande diversità di paesaggi offerta dalla presenza del­le Alpi Apuane, alle quali si imputa la responsabilità della formazione di valli rocciose e sel­vagge, e degli Appennini che si sviluppano, invece, sui dorsali verdi. I luoghi della Garfagnana degni di essere ammirati per il loro interesse storico e naturale sono tanti, da Castelnuovo, nota per le sue remote origini riconducibili al VII secolo d.c., a Castiglione di Garfagnana, che è adagiata in un meraviglioso contesto panoramico, al Parco Naturale dell’Orecchiella, colmo di fauna e flora protetta, a Barga, che sorge in un borghetto al centro della media val­le del Serchio. Il paese ha tenuto inalterato l’impianto medievale, organizzato attorno alle vie di Mezzo, di Borgo e del Pretorio, che si aprano verso graziose piazzette sulle quali si affacciano molti palazzi del ri­nascimento. Da non perdere il duomo romanico, il palazzo comunale e la loggia del Mercato, risalente al secolo XVII.

Posted in Lucca, news Tagged with: , , ,