La storia dei fiori e del mercato di Pescia.
La città di Pescia, in Toscana deve la sua fama per per la coltivazione dei fiori.
D’altronde nessuno, né uomo né donna, pensava a vendere quei violi, quegli amorini, quelle gaggie, quei gigli. Nessuno allora pensava che i fiori dei campi, i narcisi, gli anemoni, i tulipani, fossero fiori degni di una santa o di una innamorata. Al più, avevano qualche poco di stima le rose borracine, i pelargoni, le pansé, le camelie, le vainiglie.
Sarebbe curioso seguire la moda dei fiori: sarebbe forse un elemento per la storia del costume e della civiltà attraverso il tempo e le fortune degli uomini.
Poi a Pescia capitò qualche forestiero con l’orologio d’oro al polso, qualche signora con i fianchi alti e gli occhi lunghi, e andavano a cercare gli ortolani e chiedevano cento garofani di quelli lì, che fiorivano nel campetto dietro alla casa.
Ormai, questi fiori di Pescia erano conosciuti, erano apprezzati. I compratori andavano da un orto all’altro; qui una qualità, qui un’altra; e uno ne chiedeva tanto, e uno di più, e uno di meno.
Allora si volle dare ordine a questo nuovo commercio, si pensò di istituire un mercato dei fiori con la sua sede, le sue regole, i suoi tempi.
Nel 1930 furono venduti nove milioni di garofani, senza contare gli altri fiori d’estate; dieci anni dopo, trentasei milioni.
Il mercato dei fiori nel chiostro di Santa Maria non bastava più per tanti fiori e non pareva decente per tanta bellezza e di carne e di foglie. I nostri floricoltori parlavano di costruirne uno tutto nuovo; un grande stanzone sì, però da non far grande spesa. Ma come farlo, ma dove farlo?
Comprarono certi campi a mezza strada fra la piazza grande della città e la stazione ferroviaria. Chiamarono tutti gli architetti d’Italia a concorrere per la costruzione del mercato; tanti presentarono disegni, o come dicono nel loro gergo, elaborati pregevoli.
Fu scelto quello di un gruppo di architetti toscani: Enzo e Giuseppe Cori, Ricci, Savioli e Emilio Brizzi. Il loro progetto è una bella invenzione, una volta alta e leggera, quasi in volo fra verde di olivi e azzurro di cielo.
A Pescia ortolani, mezzadri, padroni di terre, si misero a coltivare garofani, e ne portarono al mercato non decine, ma centinaia di milioni, fra il giugno e l’ottobre.
In questi ultimi anni la produzione dei garofani a Pescia è forse diminuita nei mesi estivi perché alcuni floricoltori pesciatini hanno voluto trasformare un mercato stagionale in un mercato annuale. Hanno perciò costruito numerose serre a Pescia dove il tepore di una piccola estate invoglia le gemme a fiorire anche quando il cielo si aggronda e il gelo rapprende la terra. Ma il tanto non è quello che conta; conta che nel meno e nel più, si cerchi sempre di migliorare a Pescia le coltivazioni, di creare nuova bellezza di forme e di colori. Un Istituto sperimentale aiuta e consiglia i floricoltori, che d’altronde fanno già bene da soli. Ogni anno nel mese di Aprile si tiene una grande Fiera dei Fiori a Pescia e si espongono le fioriture più nuove e più belle. Ogni giorno partono dal mercato di Pescia, ormai d’importanza nazionale, treni e autocarri speciali e portano le ceste dei garofani in tutte le parti d’Italia, e in Austria e in Germania.
Colli mansueti di ulivi e di castagni, lente prode di viti, formano la valle della Pescia, matto torrente di acqua limpida ieri, oggi torbido scroscio di spurghi e di scoli. La valle si apre dal settentrione al mezzodì, e placida raggiunge con rade inquietudini di boscaglie e rilievi, le sponde regali dell’Arno. La città di Pescia (nome italico che non sa di pesce) sorge nel punto da cui, a ventaglio, si allargano i colli e la valle si spiana e si dilunga. Non grossa città, paese piuttosto; di nobiltà antica, di toscana bellezza. Capoluogo della vai di Nievole, si imparenta al Valdarno di Sotto, e nella cadenza del dire e nei volti ha un sapore di pisano, e nel respiro, a giorni, un’anima di mare. Ebbe uomini illustri, ha opere d’arte; e lavori e mercati e faccende. Il grande Michele Montaigne passò di qui, ammirò la piazza e le case, gli piacque il vino dei nostri colli, forse un po’ meno, e pur tanto, delle nostre donne; e poi, passando da Montecatini, non volle assaggiarne le acque perché già da quelle del Bagno di Lucca, era ben ripulito dalle sue pietruzze maligne. Il vino sì. Anche il Redi si esilarava di Trebbiano e di Colombano; e il Tommaseo, austero e barbuto, rigustava fra lingua e palato, la schietta parlata di una giovane stupenda e, non ancora cieco, se ne infocava. Ma Pescia è davvero un’industria città. Cartiere, conce, fabbriche di stoviglie, ramai, legnaiuoli di fino. Un tempo anche numerose filande di seta. Le stufe dei bozzoli nuovi, gli alti veroni dove in un brusio di aspi e in un fumare di caldaie si traeva e si facevano matasse di quella bava dorata. E allora, che cori le caldaiole, le maestre, le fattorine; donne sboccate, con le mani bollite. Soprani, contralti; purezze, vibrazioni di una corda di luce, accordi di fili d’argento; e giù, nella via la gente che si ferma e ascolta e appena respira. Allora. Mezzo secolo fa, in ogni casa di contadino si allevavano i bozzoli, nei campi si piantavano e ripiantavano i gelsi bianchi per la foglia, ghiotta pietanza dei bachi. Era stato un paesano, un Buonvicini, che aveva portato da lontano questo fresco mangiare; ma l’allevamento dei filugelli era antico, e la nostra buona seta era usata da tanto dai drappieri lucchesi. Non solo nelle filande, ma in quasi tutte le case del paese si filava e si incannava la seta. In ogni famiglia di popolo c’era un filatore, e velettai e guantaie.
C’erano, sì, anche cappellai che facevano cappelli da bimbo e da uomo, come diceva uno che chiamavano Faliero e che fu uno degli ultimi artigiani, prima che questo lavorio smettesse, “atteso che” diceva ancora, “gli uomini ormai nascevano senza testa e gli altri l’avevano perduta”. Il mercato dei bozzoli era una festa nelle lunghe sere di giugno, quando si incantano sull’orlo della luce. Li portavano in grandi corbelli, chiusi in cima dalle sottane di cambrì delle nonne di casa; mettevano i corbelli a quattro, a sei file nella piazza grande, in quella piazza che cambia di nome ogni volta che, vedova, si risposa. Cupole d’oro soffice e lustro cingono di un’aureola ardente i volti chini delle massaie che aspettano. Vengono i filandieri, scelgono, sbiluciano, alzano grappoli di bozzoli, allungano le mani a tastare la roba, ridono, contrattano, lasciano un polizzino al sensale. Qualche ladruncolo ruba una manciata e scappa e si perde fra le sottane e i calzoni della gente, qualche pezzente traffica di faloppe. E la sera, nelle bettole e nelle osterie, i contadini si saziano di pane bianco, di fritturina, di tonno, di cacio baccellone, e tornano a casa a notte fatta. La massaia regge i soldi; li tiene nella tasca sotto alla sottana o tra la fascetta e il seno. Quei soldi sono suoi e li divide col padrone del podere. Antica saggezza che gli odierni ridistributori della roba degli altri non hanno davvero. La massaia con la sua parte o prepara il corredo alla figliuola o fornisce i letti e la tavola di lenzuola e tovaglie; lui, il padrone, spende la sua a migliorare il podere. Una legge; e non c’erano né maestri né sbirri per codificarla e farla osservare. Ma l’arte di tirare la seta era proprio rischiosa. Da un giorno all’altro fortuna o rovina, e il peggio più spesso. Una filanda spenge le caldaie, un’altra socchiude i veroni. Non che la roba di seta non sia più ricercata, non che le donne vadano a gambe nude; ma dall’Oriente troppa ne giunge, ma gli alchimisti del piombo per oro hanno trovato altra roba, che lustra sì ma seta non è. E le massaie allora non allevano più filugelli, e i coloni svelgono i gelsi. La città di Pescia intristiva. Le donne parvero brutte. La gente se ne andava.
Ma intorno alla città, fra le case, nelle isole in mezzo al torrente, c’erano orti e giardini. Solchi di pomidoro, porche di zucche e lattughe e indivie e radicchi e cavoli; campi e cigli che all’avvicinarsi della primavera fiorivano di anemoni, di narcisi, di giacinti, di tulipani, e lucevano sotto il pacato argento degli ulivi. Qualche paesano ci fu, e camminava a sgembo, col naso al vento, che svelse i bulbi di quei fiori e li vendette a certi olandesi grassi e furbi; e ora, in quei campi, a mezza costa, fra marzo e aprile, c’è forse qualche bocca di lupo, qualche rara campanula. Ma giù, nei campi bassi, in fondo alla valle, dove erano granturchi e saggine, e sedani e carciofi, ora si vedono lunghe distese di garofani e folti di tuberose, di gladioli, di dalie, e il piccolo vento dell’alba muove nuovi profumi, esalta nuove forme e nuovi colori.
I contadini non sono più contadini, gli ortolani non sono più ortolani. Pur restando nell’aspetto e nei modi come erano, hanno trovato, o ritrovato?, una sensibilità, un gusto della bellezza, e segreti e leggerezza di giardinieri di principi. Si sono mossi certamente per un’ansiosa speranza di guadagno, sono giunti oltre al guadagno a un’arte delicata, e forse non se ne sono nemmeno accorti. Come in ogni fare, ci furono intoppi, errori, bivi e smarrimenti. Chi si era vantato bravo, chi non era umile e paziente, chi tra le palpebre socchiuse non vedeva in sogno il miracolo della gemma che è fiore, ma voleva ricchezza, subita e tanta, cadeva e scompariva: e invece i buoni, i sinceri, che amavano e credevano, rimasero e si affinarono verso cose sempre più nobili e belle.
In Riviera, in faccia al mare, da tanti anni si coltivano i fiori; ma là fioriscono in primavera e in autunno, mentre da noi nella grande estate, quando le terre si bruciano di sole e di sete. Da noi, aliti di maestrale la mattina, respiri di tramontana la sera; da noi la buona terra serba un lieve umidore che le portano lame d’acqua sottili. Certo, le opere dell’uomo eccitano e correggono, e anche sciupano a volte, la natura con accorgimenti e premure. Tutto quello che fanno i maghi di fuorivia si sa o si crede di sapere; ma i maghi non sanno tutto quello che facciamo noi. Ogni artista ha un suo segreto, intuisce l’intima ansia del mistero che diviene bellezza. E, o sia la terra o l’aria o qualche magia rimasta e ancor viva e operante fra questa gente di Etruria, i fiori nostri, i garofani nostri, non somigliano a quelli di altri campi e di altre arie. Sono più vivi, più teneri, hanno nuovi colori amorosi, profumi sommessi, steli sottili.
La Valle della Pescia accentra la massima parte – sono centinaia – delle cartiere di Toscana. Le più sono piccole fabbriche che manda avanti il padrone e vi fa lavorare tutta la famiglia. Tutte fabbricano carta di paglia, soltanto due o tre fanno carte buona, da scrivere, una sola, ormai, vecchia di secoli, conserva l’antica fabbricazione a mano. Gli abeti, i faggi, i pini dell’Abetone, gli ultimi castagni del Pistoiese e del Pesciatino, di Cutigliano, di San Marcello, e del Tamburino e di Croce a Veglia, e poi delle Pizzorne lucchesi e delle valli del Serchio e della Lima, della Pescia maggiore e di quella minore; e gli uliveti e le vigne dei colli che scendono al piano, e l’azzurro velario dei monti Pisani, e le striature di nevi e di marmi dell’Alpe, e il senso nell’aria del mare lontano. Così questa parte della Toscana alta di ponente; e con i suoi paesi, i suoi casolari inerpicati sulle cime, aggrappati lassù come Lucchio alla Penna, a strapiombo, tanto che nelle case si entra dal tetto e i bimbi si tengono a catena come i cuccioli perché non precipitino giù; e con certi nomi che sanno di eretico come Aramo, Calamecca, Stiappa, Fibbialla, o di pagano come Villa Basilica, Veneri, Collodi, e quindi Boveglio, il Ponte del Diavolo, Chifenti. Sono molte le cartiere situate nelle valle di Pescia che fabbricano carta ordinaria, di paglia, di cartaccia di raccatto, per rinvolgere, per ondulare, e cartoni da legatori e da scatole e da calzolai; soltanto due o tre fanno carta raro innamorato di buona e vera carta. Per i vecchi cartai, soltanto la carta a mano era carta e spregiavano quella che fabbricavano le macchine. La Valle di Pescia non è famosa soltanto per carta ma anche per la lavorazione del legno. Non a caso a Collodi, nasce un noto maestro d’ascia, il suo nome era Geppetto. Rosso di pelo, ma con una testa lunga a lucchese e un bel gozzo a punta. Nel tempo di magra non sapeva che fare. Non era uomo di conia. Stava solo; non giocava perché non sapeva tenere a mente le carte, non beveva perché il vino gli dava noia. Stava a bottega, si gingillava, preparava una ponitora, una stanga, una zeppa, un nasello per le pile, un burattino per il maglio. Un burattino, già; un pezzo di legno che va su e giù, che si dimena fra il dente dell’albero e la boga. Geppetto durante un’estate lunga, tutta sole, ne fece uno, due, tre; e, chi sa come, per caso, gli venne fatto un burattino vero. Aveva lì un bel rocchio di quercia, e lavorandovi di ascia, sentì un certo tremore tra le fibre del legno, si accorse che l’ascia voleva fare a modo suo. Lui non si raccapezzava. Ad un tratto si accorse che quel coso che aveva lì davanti pareva un ragazzo; lo toccò e lo sentì caldo, vivo, e pensò al figliolo del Piorna, che era un matterugiolo così, che gli faceva le boccacce e rideva e saltava. A Collodi la gente pensò che Geppetto fosse insanito e diceva che quel burattino era un pezzo di legno e via. Ma il figliolo della fattoressa di Collodi, un certo signor Carlo che stava a Firenze e scriveva sui giornali e giocava al Casino, venne un giorno a desinare dalla mamma, e sentì raccontare di Geppetto e del suo burattino. Ci rise e si lisciò il pappafico, ma poi, per quel vizio di scrivere tutto, ci scrisse un libro.
Un divertimento. Credeva che fosse un racconto per i bambini, credeva che quello che lui aveva chiamato Pinocchio non fosse mai esistito, non credeva punto che quella che lui chiamò la Fata dai capelli turchini fosse davvero una bella bambina. Ma Geppetto sì, credeva tutto, era come un babbo con i suoi ragazzi, e piangeva felice, commosso ai giochi, ai malestri di quello sbarazzino e della sua adorabile amica. E ci credeva la gente di Collodi che di notte e a volte anche al sole di mezzogiorno, udiva, e ode ancora, ridere sì, ridere davanti alla statua di Pinocchio e della Fata che sembrano rappresentare il ratto delle Sabine mentre un uccellacelo spacca il petto a beccate e divora il cuore di lei. Lui, lei, quelli lì ? Che risate, gente mia! E poi, figurarsi. Quando uno, venuto di fuori a fare un bel discorso per commemorare il signor Carlo, fruga e rifruga nelle tasche della gabbana non trovò più i fogli che aveva scritti, e si confuse e si impappinò, lì accanto a lui c’erano Pinocchio e la sua Fata, e se la godevano come matti. Erano loro che avevano preso i fogli del discorso e ne facevan passavolanti per i bambini del paese. E poi, e poi. Chi porta tutti i giorni un fiore sulla tomba di Geppetto, un fiore magari rubato nel giardino della villa?
Gli uomini sono buffi, si credono bravi, ma più che bravi. Credono di fare o rifare Pinocchio, sono certi che Pinocchio è un burattino e la Fatina…E allora monumenti, discorsi, banchetti; e moralità e simboli e spropositi. No, gli uomini, poveri uomini, non sanno. Non sanno che c’è una vita nel mondo segreto, che ci sono altre anime, altri cuori, altre forme di essere. La notte è piena di voci, piena di creature. A volte gli uomini, questi impiegati della vita, le sentono, le odono, ma istupiditi dal loro impiego e dal loro poco salario, credono di sognare, e poi, quando si destano, dicono: ho sognato che… non ricordo. Non ricordano. Dio li benedica e li riaddormenti. E intanto Pinocchio va con la Fata nel giardino della Villa Garzoni, e si nasconde, e lei lo cerca, lo trova, lo picchia, lo bacia. Lei, la Fata. Tanto esile che pare un giunco, tanto bionda che sa di azzurro, con gli occhi grandi grandi come fiordalisi fra petali di rose. E Pinocchio la tiene fra le braccia e si strugge perché vorrebbe che le sue braccia fossero più morbide, più calde, per lei. E le dice: se tu non ci fossi, io che sarei? Ma gli uomini non sanno. Stupidi come sono, fanno pagare, con una moneta tosata, il biglietto per lasciar vedere un burattino e una burattina in bronzo. E invece quelli veri, di carne, di respiro, sono dovunque, da sempre e per sempre. Sono nel giardino della Villa a dar acqua al labirinto quando uno sciocco turista vi si è smarrito; sono nella cartiera vicina, la Fata a scegliere e a sperare la carta, e lui, Pinocchio, le respira sul collo e le scioglie un lungo ricciolo di cielo.
Si terrà a Pescia, in Toscana, il Corso di Web Marketing Turistico organizzato dallo staff di Giorgio Tave con la presenza di Nicola Briani, Deborah Del Cortona e Giorgio Taverniti.
Verranno trattati temi relativi al web legato al turismo, con la spiegazione di casi particolari relativi a hotel, tour operator, bed and breakfast e promozione eventi territoriali.
Partendo dal progetto iniziale verranno trattati:
– Il target e lo studio del comportamento dell’utente in relazione ai periodi dell’anno,
– le chiavi più ricercate a tema turistico nei motori di ricerca,
– la grafica ottimale per il call to action
– la promozione nei portali strettamente legati al turismo.
– evoluzioni di google maps
– Senza tralasciare booking, venere, expedia e gli altri maggiori portali.
Costo della conferenza:
per le due giornate il costo della conferenza è di € 149 più iva
Come fare per partecipare:
Per partecipare è necessaria la preiscrizione gratuita in questa pagina: http://www.gtstudydays.it/pescia.htm
Successivamente verrà inviata una mail dove saranno riportati i dati per i pagamenti e i dati per la fatturazione.
Convenzione soggiorno in B&B a € 17.50
Sono inoltre previsti convenzioni particolari per il soggiorno a Pescia al B&B Cecco al costo di € 17.50 a persona. Chiedere di Federico.
Come raggiungere Pescia:
in treno dalla Stazione Santa Maria Novella di Firenze, treni ogni 30 minuti.
Tempo di percorrenza circa 40 minuti.
In auto: austrada Firenze – Mare uscita Chiesina Uzzanese
Hai bisogno di maggiori informazioni?
lascia qui un tuo commento o contatta il numero 0572 451825.
Posted in Pescia Tagged with: corso, Pescia, web marketing turistico
Partono stasera i festeggiamenti preparatori al Palio di Pescia che si terrà domenica 7 settembre 2008 nella Piazza Mazzini di Pescia.
Ieri sera l’assessore Guia Guidi, nella fase di chiusura della manifestazione Toscana in Fiore, ha segnalato ai numerosi presenti il calendario delle cene propiziatorie dei rioni.
Inizia il Rione Ferraia stasera con una cena che si promette bellissima, come ogni anno.
Saranno presenti mangiafuochi, danzatrici del ventre, spettacolo con gli sbandieratori e danze medievali. Il tutto nella intensa cornice della Piazza tanto cara ai Ferraiuoli davanti la chiesa di San Michele.
Sarà poi il turno del Rione San Francesco, Rione Santa Maria e Rione San Michele, per poi arrivare domenica alla festa vera e propria: il palio degli arcieri.
Un evento da non perdere che rende il Settembre di Pescia ancora più ricco di emozioni.
Posted in Pescia Tagged with: palio dei rioni, Pescia
I maestri di arte floreale italiana della ” FEDERFIORI” partecipano – con idee originali a ” Toscana in Fiore ” in programma a Pescia dal 29 al 31 agosto prossimi . Si tratta di professionisti conosciuti nel gergo popolare come fiorai che ormai da anni conoscono il pregio e l’adattabilità dei fiori di Pescia , infatti i loro più accreditati insegnanti vengono periodicamente al Comicent per tenervi dei ” corsi di arte floreale -linea italiana” per i loro associati. La Federfiori , che è il ramo specialistico della Confcommercio, ha sposato l’idea di Toscana in Fiore che è quella di promuovere la bellezza dei colori dei fiori ” made in Pescia ed in Toscana” ,legandola alle particolarità storico -artistiche della città. I fioristi della Federfiori dunque hanno pensato, utilizzando i fiori di produzione locale e regionale e particolari di questa stagione estiva, di realizzare degli addobbi nelle Chiese e negli altri edifici di interesse storico ed artistico dell’area del Duomo . Hanno pensato poi ad un ” itinerario floreale” , cioè di collocare dei gruppi di fioristi che realizzano composizioni nei luoghi interessati dalla rassegna , creando così un percorso suggestivo ed originale che conduce il visitatore ad apprezzare tutti i siti dove si sviluppa questa edizione estiva di Toscana in Fiore : dalla Porta Fiorentina, al Duomo ed agli altri edifici religiosi , ai Palazzi Nobiliari , agli ingressi dei giardini storici ed agli spazi di Piazza della Maddalena e del lungofiume. Le composizioni vengono eseguite , secondo la linea dell’arte italiana, con l’intento di evidenziare il messaggio di stile e di bellezza che si trasmette con questa unitarietà fra arte , storia e natura. I maestri fioristi della Federfiori inoltre hanno stabilito di eseguire delle composizioni che rappresentano l’evoluzione dello stile dell’arte del dirlo con i fiori . Si vuole rappresentare -nel concreto- lo sviluppo dell’arte floreale italiana nel corso degli anni fino ai giorni nostri , con gli abbinamenti dei colori, l’uso di varie tecniche e la disposizione – in verticale ed in orizzontale- di fiori, verde e complementi di arredo. Si vuole quindi rappresentare dal vivo l’antologia dell’arte floreale , esemplificandola con varie soluzioni di ” centro tavola” , ” bouquet da sposa” , addobbi per matrimonio, battesimo e compleanno ; nonché varie soluzioni di mazzo di fiori , come il ” mazzo classico” , il ” mazzo asimmetrico “, il ” mazzo rotondo con sottomazzo di carta crespata” , il ” mazzo romantico” , il ” mazzo simmetrico” ed il ” mazzo legato” . L’intervento dei fioristi di Federfiori al di là dello scopo dimostrativo è anche di natura pratica , poiché i gruppi al lavoro si sono detti disponibili anche a rispondere alle curiosità del pubblico sul come conservare fiori e piante e quali fiori e piante acquistare nel corso dell’anno, sia per un consumo abituale che per ricorrenze e festività.
Toscana in Fiore – Pescia 29/30/31 Agosto 2008
Pescia 5/8/2008
La pubblicazione del programma e delle particolarità artistiche, storiche religiose e di natura architettonica/ambientale , insieme alle iniziative collaterali ha determinato , dagli inizi del mese ad oggi, un grande interesse per i contenuti di ” Toscana in Fiore” nel popolo del web.
Sono centinaia ogni giorno i contatti che vengono stabiliti nel sito www.pesciainfiore.it nel quale sono stati inseriti , con supporti fotografici, tutti gli appuntamenti della manifestazione e le particolarità che la contraddistinguono da ogni altra iniziativa promozionale del settore florovivaistico italiano ed europeo.
Un grande interesse si riscontra dai contatti per il mix fra arte, storia , territorio e prodotti novità nei fiori e nelle piante da interno e da giardino, che è il filo conduttore di Toscana in Fiore . I navigatori del web poi dimostrano una spiccata curiosità per questo insieme che ha nell’acqua del fiume Pescia, nelle pietre degli edifici religiosi e delle dimore nobiliari e nel verde dei giardini dei Palazzi religiosi e delle residenze civili il suo connotato di novità. Ma la stessa attenzione la si registra anche nei collegamenti col sito della strada dei sapori e dei colori dell’Appennino , per le eccellenze agro-alimentari della montagna , come” pecorino a latte crudo”, prodotti del sottobosco ( mirtilli, lamponi , fragoline) e dell’allevamento e dell’agricoltura di tradizione , come salumi ed insaccati , grano marzuolo , frutta e confetture e farina dolce di castagne con i suoi derivati : necci, castagnaccio , polenta dolce e biscotteria . Un interesse che, come ci dice il Sindaco di Pescia ,Antonio Abenante , :” premia la scelta di integrare la promozione dei fiori e delle piante con quella del territorio. Da qui il titolo di questa edizione estiva di ” Toscana in Fiore” che abbiamo chiamato Acqua -Verde – Pietra . La pietra perché la mostra coinvolge il territorio della Cattedrale di S. Maria, il Palazzo Vescovile, il Capitolo della Cattedrale, con la preziosa Biblioteca e le bellissime pitture settecentesche e tutti gli altri pregiati luoghi di culto , che vengono impreziositi dall’esposizione di fiori e piante. L’acqua , cioè il fiume Pescia che fin dalle origini ha diviso e nello stesso tempo unito la città. Una fontana in mezzo al fiume , con spettacolari giochi d’acqua, richiama l’attenzione dei visitatori verso la riva dove un’ampia area viene allestita , con piante , elementi di ingegneria naturalistica , i Laboratori del Gusto ed arredi particolari. Il verde infine è rappresentato dai numerosi giardini dei Palazzi Gentilizi , piccoli e grandi gioielli ricchi di storia e di cultura , impreziositi da allestimenti studiati e progettati appositamente per ognuno , proprio per esaltarne il fascino.” Il presidente del Distretto Floricolo Interprovinciale , Renzo Rugani, apprezza la strategia di legare i prodotti al loro territorio e su Toscana in Fiore dichiara:” La prima edizione primaverile ha riscosso un notevole successo e replicare Toscana in Fiore , sia pure con altri temi culturali, a soli quattro mesi di distanza, denota da parte dell’Amministrazione Comunale di Pescia , attenzione al comparto e notevole coraggio”.
TOSCANA in FIORE ” Acqua -Verde -Pietra” -PESCIA 29/30/31 Agosto 2008
Posted in Pescia Tagged with: toscana, toscana in fiore